BMS
BMS
🔹 Definizione
Il Building Management System (BMS) è una piattaforma hardware + software che centralizza il controllo di tutti i sistemi di un edificio, integrando impianti eterogenei e permettendo di gestirli da un’unica interfaccia (solitamente una sala controllo o anche da remoto via web/app).
🔹 Componenti principali di un BMS
-
Sensori e attuatori
-
Sensori: temperatura, umidità, luminosità, presenza, CO₂, consumo elettrico, ecc.
-
Attuatori: valvole, serrande, interruttori, dimmer, motori.
-
-
Reti di comunicazione
-
Standard: BACnet, Modbus, KNX, LonWorks, OPC UA.
-
Consentono l’interoperabilità tra impianti di costruttori diversi.
-
-
Controller locali (DDC – Direct Digital Controller)
-
Piccoli computer che gestiscono un impianto specifico (es. HVAC) e comunicano con il BMS centrale.
-
-
Supervisore centrale
-
Software che raccoglie i dati, li visualizza in tempo reale (SCADA), genera report e invia comandi di regolazione.
-
🔹 Funzioni principali
-
Automazione e controllo:
Programmazione orari, scenari (es. spegnimento luci + riduzione HVAC fuori orario lavorativo). -
Monitoraggio energetico:
Misurazione consumi, rilevamento anomalie, gestione carichi per ridurre i picchi di energia. -
Manutenzione predittiva:
Riconosce segnali di guasto imminente e avvisa i tecnici. -
Sicurezza integrata:
Allarmi antincendio, accessi controllati, telecamere, ascensori. -
Connettività:
Integrazione con piattaforme IoT e smart building.
🔹 Vantaggi
-
Efficienza energetica → riduzione fino al 30% dei consumi.
-
Comfort e benessere per gli occupanti.
-
Sicurezza avanzata grazie a sistemi integrati.
-
Riduzione costi di gestione tramite automazione e manutenzione predittiva.
-
Scalabilità → un BMS può crescere con l’edificio.
🔹 Applicazioni tipiche
-
Grattacieli e uffici
-
Ospedali
-
Hotel
-
Università e scuole
-
Aeroporti, stazioni, centri commerciali
-
Industrie e data center